Shop
Le domande più frequenti

    Quale rivestimento per terrazze si riscalda meno?

    Il riscaldamento di un rivestimento per terrazze dipende dalle proprietà fisiche del materiale. Un fattore chiave è la capacità termica specifica, che indica quanta energia è necessaria per aumentare la temperatura di 1 kg di materiale di 1 K. Ad esempio, il legno (circa 1,7 kJ/(kg·K)) e la gomma (circa 1,6 kJ/(kg·K)) richiedono più energia rispetto al cemento (circa 0,88 kJ/(kg·K)) o al marmo (circa 0,8 kJ/(kg·K)). Ciò significa che, a parità di energia solare, un pavimento in cemento o marmo diventa il doppio più caldo rispetto a uno in legno o gomma.


    Un altro aspetto importante è la conduttività termica (λ), che determina quanto rapidamente il calore penetra nel materiale. La gomma, con circa 0,16 W/(m·K), conduce il calore lentamente, mentre il marmo raggiunge circa 2,8 W/(m·K). Inoltre, i rivestimenti minerali come piastrelle, pietra naturale o WPC si riscaldano più rapidamente e trattengono il calore più a lungo.


    Pertanto, un pavimento in granulato di gomma legato a PU si riscalda solo superficialmente e moderatamente. Pur essendo vero che sotto un cielo limpido e con il sole tutto il giorno tutti i rivestimenti si riscaldano, quello in gomma rimane nettamente più fresco. La percezione del calore è comunque soggettiva.

    Altre domande in questa categoria