Mattonella antitrauma 5 cm - EN 1177 ≤ 145 cm FS "Grigio ardesia"
- /
-
Consegna in circa
7-14 giorni - CHF 70.00 / 4 Pezzo / m²
- (7.20 kg / Pezzo)
EAN: 4251469355583 | Articolo n.: 5558
La Mattonella antitrauma 5 cm / 145 cm è una pavimentazione ammortizzante progettata per parchi gioco, aree sportive e zone di allenamento, nonché per superfici sotto attrezzature da arrampicata dove è richiesto un livello medio di protezione contro le cadute. È certificata secondo la norma EN 1177 e garantisce una protezione fino a 145 cm. Lo spessore di 5 cm la rende adatta sia per l’uso esterno sia per l’installazione in spazi interni – come palestre o zone di movimento molto frequentate.
Superficie, materiali e lato inferiore
La superficie in granuli di gomma aperta è antiscivolo e resistente all’abrasione – anche sul bagnato. La sua struttura compatta ma elastica offre un appoggio sicuro e leggermente ammortizzato, simile al fondo boschivo. Il lato inferiore è modellato con forme di piramide rovesciata che migliorano l’assorbimento degli urti e consentono un efficace drenaggio, rendendo la superficie utilizzabile tutto l’anno.
Posa e sistema di fissaggio
Le mattonelle si posano a giunti sfalsati. Due lati opposti sono predisposti con fori per l’inserimento dei tasselli in plastica (inclusi), che collegano lateralmente le file e impediscono gli spostamenti. È necessario prevedere una bordatura perimetrale per garantire la stabilità complessiva della superficie.
Applicazioni e vantaggi
Adatte per installazione sia all’interno che all’esterno, queste mattonelle sono ideali per scuole, cortili, campi da gioco e aree dove è necessaria una protezione affidabile contro le cadute. Resistenti alle intemperie, durevoli e di facile manutenzione, sono perfette per spazi ad alta frequentazione.
Sconto
Punti salienti del prodotto
Caratteristiche
Dettagli del prodotto – Materiale e struttura
Valori di riferimento
Per calcolare quante piastrelle ti servono per il tuo progetto, puoi usare il pianificatore di posa disponibile gratuitamente nello shop online. Lo strumento si trova direttamente nella pagina di ciascun prodotto, sotto al prezzo e alla selezione della quantità. Clicca su “Pianifica la posa” per aprirlo subito nel browser – senza registrazione o installazione.
Inserisci le dimensioni della superficie, ad esempio lunghezza e larghezza in metri. Il pianificatore calcola automaticamente il numero totale di piastrelle necessarie, includendo una riserva per gli scarti di taglio. Inoltre, ti mostra uno schema di posa ottimale per il prodotto selezionato. Lo strumento è intuitivo, preciso e ideale per pianificare con sicurezza il fabbisogno di materiale.
Una posa corretta è fondamentale per garantire la funzionalità, la sicurezza e la durata dei tappeti di sicurezza e dei pavimenti antitrauma. Il metodo dipende dall’area di utilizzo, dal tipo di sottofondo e dal prodotto specifico.
Sottofondo adeguato – stabile, livellato e drenante
Per l’uso esterno, WARCO consiglia una base portante stabile e permeabile all’acqua. Soluzioni collaudate sono le griglie alveolari in plastica (stabilizzatori per ghiaia) o una fondazione legata e drenante, come il calcestruzzo drenante. Se il sottofondo non è permeabile, le superfici esposte alle intemperie devono avere una pendenza minima dell’1,5 % per il corretto deflusso. L’installazione su sabbia, ghiaia o pietrisco è sconsigliata: questi materiali tendono a spostarsi sotto le piastre elastiche.
Schema di posa e sistemi di connessione
A seconda del tipo, i prodotti vengono posati a giunti sfalsati o incrociati. WARCO offre due sistemi di collegamento: tasselli in plastica o incastri a puzzle (*interlocking system*). Quest’ultimo assicura un accoppiamento stabile e previene spostamenti nel tempo.
Taglio e adattamento
I pannelli possono essere tagliati su misura con una sega circolare, un seghetto alternativo (con lama adatta al legno o alla gomma) oppure con un taglierino affilato. I tagli devono essere precisi e le giunzioni ben rifinite – soprattutto lungo i bordi, le transizioni e attorno a ostacoli fissi.
Finiture perimetrali e prevenzione degli inciampi
I bordi liberi devono sempre essere completati con elementi inclinati o a rampa per prevenire il rischio di inciampo. Nelle aree pubbliche – come i parchi gioco – si consiglia una bordatura con cordoli, profili o cornici perimetrali basse. Se si utilizzano tasselli in plastica, questa è obbligatoria.
Fissaggio e incollaggio (opzionale)
Su superfici rigide come cemento o asfalto, le piastre possono essere fissate in modo puntuale o continuo con un adesivo poliuretanico monocomponente. È anche possibile incollare tra loro i bordi delle piastre per rafforzare la stabilità. Le rampe e gli angoli con bordi inclinati devono sempre essere incollati su superfici rigide.
Posa in condizioni climatiche adeguate
La posa deve avvenire a temperature comprese tra 5 °C e 17 °C. Il materiale deve essere asciutto e acclimatato. Evitare l’installazione in pieno sole o con temperature superiori a 18 °C: la gomma tende ad espandersi, rendendo difficile una posa precisa.
WARCO offre diversi sistemi di connessione per piastrelle in gomma, che si distinguono per struttura, tecnica di montaggio e resa estetica. Ecco le principali differenze:
Giunzione a incastro (visibile)
In questo sistema, i bordi delle piastrelle sono sagomati con un profilo dentato che ricorda un classico puzzle o un aggancio a fungo. Durante la posa, le dentature delle piastrelle adiacenti si incastrano tra loro formando un collegamento continuo su tutto lo spessore.
Il profilo può essere realizzato direttamente in fase di stampaggio oppure ritagliato con precisione dopo l’indurimento del materiale. La visibilità del disegno dipende dalla lavorazione dei bordi (con o senza smusso) e dal colore della superficie.
La simmetria del sistema garantisce una distribuzione uniforme delle forze, rendendo questa giunzione la più stabile dal punto di vista meccanico.
Connettori a tassello (spinotti in plastica)
Questo sistema utilizza elementi di connessione separati – di solito tasselli rotondi in plastica – che vengono inseriti lateralmente in fori predisposti nei bordi delle piastrelle. Le piastrelle hanno bordi lisci e diritti, simili a quelli delle lastre in calcestruzzo.
La posa avviene a giunto sfalsato (schema a mezza piastrella): ogni piastrella è collegata tramite tasselli a due piastrelle della fila superiore e due della fila inferiore. Questo impedisce lo scorrimento laterale, ma consente un certo movimento nella direzione dei tasselli. Per questo motivo è necessaria una cornice perimetrale di contenimento per stabilizzare l’area pavimentata.
Giunzione a incastro nascosta
Questa soluzione si basa sullo stesso principio meccanico della giunzione a incastro classica, ma è progettata per essere invisibile a posa completata. Il profilo dentato si trova sul lato inferiore della piastrella ed è integrato in una battuta a gradino.
Due lati presentano un profilo positivo, gli altri due un profilo negativo corrispondente. Durante la posa, le piastrelle si incastrano meccanicamente da sotto, formando un collegamento stabile e duraturo. Il risultato visivo è una superficie continua e perfettamente allineata, con una griglia regolare che ricorda un motivo a scacchiera.
Lo spessore necessario dei tappeti di sicurezza e dei pavimenti antitrauma dipende dall’altezza critica di caduta che devono assorbire. In generale: maggiore è l’altezza potenziale di caduta, maggiore deve essere lo spessore del rivestimento – a condizione che garantisca l’assorbimento degli urti richiesto.
Valori indicativi di spessore e altezza di caduta (secondo DIN EN 1177):
– Fino a 100 cm di caduta: circa 30 mm di spessore
– Fino a 150 cm di caduta: 40–50 mm di spessore
– Fino a 200 cm di caduta: 65–80 mm di spessore
– Fino a 300 cm di caduta: 90–100 mm di spessore
Lo spessore influisce anche sulla durata
Per la stessa altezza di caduta possono essere certificati più spessori – in particolare confrontando prodotti di diversi produttori. In linea generale: più sottile è la piastrella a parità di altezza di caduta, maggiore sarà lo stress quotidiano sul materiale – e più rapida la sua usura. Piastrelle più spesse e pesanti offrono solitamente una durata maggiore a parità di prestazione.
Anche il sottofondo fa la differenza
Un sottofondo sciolto ed elastico può contribuire all’assorbimento degli urti – ma non viene considerato nella certificazione dell’altezza di caduta. Su superfici dure come cemento o asfalto, tutta la protezione deve essere garantita dal prodotto stesso. Per questo motivo, i test secondo la norma EN 1177 vengono effettuati su calcestruzzo.
Utilizzare solo prodotti certificati
Non conta solo lo spessore, ma soprattutto l’altezza critica di caduta certificata. WARCO offre tappeti e pavimenti antitrauma in diversi spessori, tutti testati secondo la norma DIN EN 1177 e con prestazioni di sicurezza chiaramente indicate.
Il suolo sotto una parete da arrampicata deve garantire una protezione affidabile contro gli infortuni in caso di caduta. I requisiti variano in base all’altezza potenziale della caduta. Il riferimento normativo è la norma DIN EN 1176.
Altezza di caduta fino a 60 cm
A questa altezza non è obbligatoria una pavimentazione antitrauma specifica. Tuttavia, il terreno dovrebbe comunque essere morbido e ammortizzante – ad esempio prato ben curato o terra soffice senza pietre. L’area va controllata e manutenuta regolarmente per restare sicura.
Altezza di caduta da 60 cm a 1 m
Un suolo naturale morbido, piano e privo di ostacoli è sufficiente – ad esempio terreno vegetale o prato sano. La superficie deve essere priva di oggetti duri o pericolosi. Prati compattati o secchi sono inadeguati.
Altezza di caduta da 1 m a 1,5 m
Un prato ben tenuto può essere ancora accettabile, a condizione che non sia compattato o danneggiato. In caso di utilizzo frequente o intensivo, è consigliabile installare piastrelle antitrauma.
Altezza di caduta da 1,5 m a 2 m
Da questa altezza è obbligatorio un rivestimento ammortizzante. Sono idonei materiali sfusi come sabbia per parchi gioco, ghiaia di sicurezza, corteccia o trucioli di legno – con uno spessore minimo di 40 cm. Questo strato deve essere controllato, pulito e reintegrato regolarmente. Un’alternativa più sicura, pratica e durevole sono le piastrelle antitrauma in gomma.
Altezza di caduta superiore a 2 m
Per cadute superiori a due metri è obbligatorio un rivestimento certificato secondo la norma DIN EN 1177. WARCO offre piastrelle in gomma altamente resistenti che, a seconda del modello, attutiscono cadute fino a tre metri. Sono durevoli, antiscivolo, resistenti agli agenti atmosferici e di facile manutenzione – perfette per garantire sicurezza permanente sotto pareti da arrampicata all’aperto.